Eduardo Blasco Ferrer

Eduardo Blasco Ferrer

(Barcellona, 1956 – Bastia, 2017)

I

l linguista catalano Eduardo Blasco Ferrer è nato a Barcellona in Catalogna nel giugno del 1956 ed è deceduto a Bastia in Corsica il 12 gennaio del 2017. Dopo aver lasciato la Catalogna per lavorare e studiare in Germania come studente-lavoratore, ha iniziato a studiare filologia e linguistica romanza e si iscrisse allo stesso corso di laurea all’Universita di Erlangen nel 1976 e sempre in questa università si laureò nel 1981, iniziando poi un dottorato di ricerca in linguistica romanza con Heinrich Kuen nel 1982. Dopo aver conseguito la laurea ed il dottorato di ricerca in Germania si trasferì in Sardegna per svolgere il lavoro di lettore di lingua catalana presso l’Università di Cagliari. 

Ad iniziare dal 1993 nell’Università di Cagliari ottenne l’incarico di professore di Storia della lingua italiana e successivamente, ad iniziare dal 1996, l’incarico di professore di Linguistica sarda preso la Facoltà di Scienze della Formazione. Mantenne entrambi gli incarichi di docenza fino al giorno del suo decesso. Dal 2001 al 2008 è stato anche direttore del Master universitario di II livello in Approcci interdisciplinari nella Didattica del sardo. Ha sviluppato ulteriormente il percorso scientifico già iniziato da M.L. Wagner. Sposatosi in Sardegna con una donna sarda, ebbe due figlie. Ha ottenuto altri incarichi di docenza di Linguistica romanza, Filologia romanza e Glottologia presso l’Università di Sassari (nel 1986), Bonn (tra il 1987 ed il 1988), Firenze (1988) e Monaco di Baviera (dal 1989 al 1991). 

È molto conosciuto nel settore della linguistica per le sue ricerche su Lingua sarda e didattica del sardo, ma anche per quanto attiene il catalano, lo spagnolo, il ladino, e l’italiano. Negli ultimi tempi prese parte al dibattito sullo standard della lingua sarda schierandosi apertamente per uno standard a due norme. In qualità di attivista-difensore dei diritti dei sardofoni aderì al movimento per la Lingua sarda e per il bilinguismo diventando socio fondatore dell’associazione culturale Acadèmia de su Sardu. 

Inoltre ha fatto parte di: Istituto per l’Alto Adige; Società di Linguistica Italiana; Società Italiana di Glottologia; Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani; Associazione di Storici della Lingua Italiana; Verband der deutschen Italianisten; Deutsch-Katalanische Gesellschaft; Sociedad de Lingüística Española; Associació Internacional de Llengua i Literatura Catalanes; Association Internationale d’Etudes Occitanes. 

A seguire è stato anche: coordinatore della Sezione Linguistica storica nel Congresso internazionale di Linguistica romanza di Santiago de Compostela insieme a  Yakov Malkiel e Heinz Jürgen Wolf; direttore della collana Studi di Linguistica sarda, insieme a Heinz Jürgen Wolf; condirettore del Centro Wagner per la ricerca storico-linguistica sul sardo (Nùoro); direttore respoinsabile della collana “Samanunga” con Peter Koch, John A. Smith e Shiegeaki Sugeta; socio (1999-2004) di Advisory Board de Romance Philology (Berkeley). 

Le piu importanti opere di Blasco Ferrer: 

Grammatica storica del catalano e dei suoi dialetti con speciale riguardo all’algherese, Tübingen, G. Narr, c1984; La lingua sarda contemporanea: grammatica del logudorese e del campidanese: norma e varietá dell’uso: sintesi storica, Cagliari, Della Torre, c1986; Storia linguistica della Sardegna, Tübingen, Niemeyer, 1984; Le parlate dell’alta Ogliastra: analisi dialettologica: saggio di storia linguistica e culturale, Cagliari, Della Torre, 1988; Ello, ellus: grammatica sarda, Nuoro, Poliedro, c1994; La lingua nel tempo: variazione e cambiamento in latino, italiano e sardo, Cagliari, CUEC, 1995; Breve corso di linguistica italiana: con facsimili, edizione e commento d’un testo quattrocentesco ad uso di seminari ed esercitazioni, Cagliari, CUEC, 1996; Pro domo: grammatica essenziale della lingua sarda, Cagliari, Condaghes, 1998; Italiano e tedesco: un confronto linguistico, Torino, Paravia scriptorium, c1999; Italiano, sardo e lingue moderne a scuola, Milano, F. Angeli, 2003; Crestomazia sarda dei primi secoli, Ilisso, 2003; Tecniche di Apprendimento e di Insegnamento del sardo, Della Torre, 2005; Storia della lingua sarda, Cagliari, CUEC, 2009; Sardo e italiano a confronto, CUEC (scritto assieme a Giorgia Ingrassia) 2007; Glossario di Linguistica sarda, CUEC (scritto assieme a Giorgia Ingrassia) 2008; Storia della lingua sarda, CUEC (scritto assieme a Giorgia Ingrassia) 2009; Paleosardo. Le radici linguistiche della Sardegna neolitica, Berlin, De Gruyter, 2010; Corso di linguistica sarda e romanza, Franco Cesati Editore, 2016; Manuale di linguistica sarda, (scritto insieme a Peter Koch, Daniela Marzo et al.), Berlin, De Gruyter, 2017.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email

Un progetto con il contributo della Fondazione di Sardegna

Acquista il libro di
SU SARDU, LÌNGUA
DE EUROPA